Aniceto o la bocca della verita'
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:21 GMT+0100
AUTORE: Anguissola Gianna
TITOLO: Aniceto o la bocca della verita'
EDITORE: Mursia
ALUNNO/A: Spinelli Sara
CLASSE: 2
SEZIONE: A
SCUOLA: Media Il Guercino
COMUNE: Bologna
DATA: 27/01/96
RECENSIONE
Il libro parla di un bambino di otto anni, di nome Aniceto, che vive a
Milano, circa nel 1970. Egli ha la mania di dire bugie per giustificare
la sua condotta, i suoi voti a scuola e le sue marachelle. E, a forza di
dire bugie, suo padre perde la pazienza e gli da' una lezione che non
dimentichera'.
Dopo questa lezione Aniceto diventa "la bocca della verita", poiche'
non sa dire altro che la verita', ma questo atteggiamento procura ai
suoi genitori un mare di guai.
Cosi' Aniceto non sa se dire le bugie o dire la verita': lo capira'
quando diventera' maturo.
L'autrice, con questo libro, vuole fare capire che e' importante per i
bambini dire la verita' per fare contenti i genitori, ma quando la
dicono, pensando di fare del bene, sconvolgono il mondo degli adulti,
poiche'non tutto si puo' dire apertamente o come si pensa.
Solo alla fine del libro si comprende cosa occorre per capire se dire le
bugie o la verita': bisogna maturare ed essere educati. Aniceto e'
l'opposto di Gian
Burrasca, poiche'Aniceto e' la verita' fatta persona. Il libro e' scritto in
forma semplice e sarebbe giusto che lo leggessero anche i genitori per
riflettere; e' divertente e attuale, infatti cio' che e' successo ad Aniceto
potrebbe accadere a ciascuno di noi anche oggi.