Il diario di Zlata
progetto lettura (lettura)
Sat, 20 Apr 96 17:21 GMT+0100
AUTORE: Filipovic' Zlata
TITOLO: Il diario di Zlata
EDITORE: Rizzoli
ALUNNO/A: Rossi Chiara
CLASSE: 1
SEZIONE: C
SCUOLA: Media Piero Gaslini
COMUNE: Genova
DATA: 29/01/96
RECENSIONE
Il Diario di Zlata racconta le vicende di una ragazza di Sarajevo di
11 anni che viveva serenamente, come me, finché nel mese di marzo
del 1992 non scoppia la guerra; Zlata capisce cosa sta succedendo e
soffre, non potendo sfogarsi con nessuno tranne con il suo diario, che
si chiama Mimmy.
Qui racconta le cose tremende che accadono nella sua citta': granate,
quindi morti e feriti, ma soprattutto la sua paura.
Ella pero' lotta e non rinuncia alla speranza che presto la pace possa
tornare nella ex Jugoslavia.
E' un libro che consiglio vivamente a tutti.
Esprime dolore, paura, ma comunica tanta speranza.
Io a leggerlo immaginavo quasi tutto cio' che poteva provare Zlata
vivendo tra macerie, incendi, bombardamenti e morti anche se,
solamente chi ha provato cosa significhi la guerra, come i miei nonni,
riesce a immedesimarsi in modo completo nelle vicende.
Riesco pero' a pensare con tristezza ai bambini che ora non ci sono
piu'.
Anche se da Genova a Sarajevo ci sono migliaia di chilometri io mi
sento vicina a Zlata, che scrive molto bene, come Anna Frank; lei ha
espresso i suoi pensieri, le sue emozioni proprio come una persona
matura; la guerra l' ha fatta maturare in fretta.
Prima dello scoppio del conflitto, Zlata guardava i miei stessi
programmi alla televisione; le piacevano i miei stessi cantanti, attori,
ecc..
Ora la guerra e' quasi finita, non so cosa ne sia di Zlata ma vorrei
tanto saperlo.
Mi auguro che realmente tutto sia ritornato alla normalita', ma
nessuno potra' ripagarla per tutte le sofferenze sopportate.