Blackout nel buio del terrore

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:40 MET

AUTORE: Ziliotto Donatella
TITOLO: Blackout nel buio del terrore
EDITORE: E. Elle
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Mazzoli Chiara
CLASSE: 3
SEZIONE: A
SCUOLA: Giovanni Pascoli
LIVELLO: Media
COMUNE: Anzola dell'Emilia (BO)
DATA: 01/03/95
RECENSIONE
" Blackout, nel buio del terrore" e' un libro che raccoglie una serie di
racconti gialli di vari autori. Quelli che mi hanno colpito di piu' sono:
"La camera rossa " di H.G.Wells; "Il braccio avvizzito" di Thomas
Hardy; "La preda umana" di Richard Cannell; "Rose bianche" di
Rosemary Timperley; "Compagne di gioco" di A.M. Burrage;
"L'arciere" di Fritz Leiber.
Nel primo e' trattato il tema della paura del buio in una ambientazione
suggestiva: un castello isolato; nel secondo il senso di paura deriva
dalla senzazione di impotenza di un uomo soggiogato a un altro uomo;
nel terzo l'angoscia deriva dalla presenza di misteriosi contatti con
l'oltre tomba; nel quarto si vive con il protagonista il panico di essere
inseguiti come negli incubi; nel quinto il tema e' quello della
suggestione quasi magica di certi luoghi disabitati; nell'ultimo
l'inquietudine nasce dalla fantasia e dall' impressione di essere inseguiti
dalle forze del male.
Questo libro e' molto affascinante; i personaggi non sono descritti
accuratamente, ma questo non compromette la comprensione dei
brani.
Alcuni racconti sono carichi di suspense, altri invece sono piu' noiosi.
Per essere piu' coinvolti nella lettura bisognerebbe leggere questo libro
alla sera nel silenzio della propria camera, con una luce tenue, attenti
ad ogni rumore proveniente dall' abitazione