Fratelli come amici

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:40 MET

AUTORE: Kordon Klaus
TITOLO: Fratelli come amici
EDITORE: E. Elle
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Minelli Carla
CLASSE: 3
SEZIONE: A
SCUOLA: Giovanni Pascoli
LIVELLO: Media
COMUNE: Anzola dell'Emilia (BO)
DATA: 22/02/95
RECENSIONE
Il libro appartiene ad una collana per giovani ed adulti, chiamata "EX
LIBRIS" che tratta principalmente i temi e i problemi dei ragazzi
d'oggi, come quello dell'adolescenza e dell'amicizia, presente appunto
in questo romanzo.
I fatti sono ambientati a Berlino Est nel dopoguerra, in particolare si
svolgono in una "squallida" locanda di periferia chiamata "cantuccio
accogliente", qui risiedono i protagonisti.
Il libro narra di due fratelli, Frank e Burkie, costretti a vivere solamente
con la madre, una donna gentile e affettuosa, ma incapace di
rassicurare ed educare i propri figli. Cosi' i due ragazzi crescono senza
nessun appoggio, ma ogni giorno di piu', tra loro, si instaura un solido
rapporto di amicizia, stima, fiducia, ammirazione e capacita' di dare
affetto. Questo rapporto si incrina a causa del matrimonio della madre,
che introduce in famiglia l'avido e violento patrigno. Nonostante le
difficolta' della vita, l'amicizia e il legame fraterno tra i due ragazzi si
rafforza sempre piu' fino alla morte di Burkie. Burkie, il fratello
maggiore , e' un ragazzo generoso, comprensivo e sicuro di se'; Frank
e' altruista e desideroso di essere circondato da tanto affetto.
Ammiro molto questi due ragazzi, perche' insieme oltre a costruire un
solido legame fraterno, riescono ad affrontare con coraggio tutti i
problemi dell'adolescenza e i difficili rapporti in famiglia. Questo
romanzo mi e' piaciuto molto, per diversi motivi; in modo particolare
le ampie descrizioni mi hanno permesso di caratterizzare e immaginare
i diversi ambienti e luoghi che ho trovato interessanti, anche perche' in
alcuni casi incutono paura.
Inoltre il contenuto e' chiaro non noioso e i temi affrontati mi hanno
coinvolto personalmente, facendomi immedesimare nel racconto.
Ne consiglio la lettura soprattutto ai ragazzi che stanno attraversando il
periodo adolescenziale, perche' potrebbe essere d'aiuto in determinati
momenti della loro vita