Il corvo
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:29 MET
AUTORE: Lodi Mario
TITOLO: Il corvo
EDITORE: Bemporad Marzocco
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Mancuso Antonio
CLASSE: 5
SEZIONE: B
SCUOLA: Giosue' Carducci
LIVELLO: Elementare
COMUNE: Casalecchio di Reno (BO)
DATA: 31/03/95
RECENSIONE
Mario Lodi consegui' il diploma nel giorno in cui la Gran Bretagna
dichiaro' guerra alla Francia e Mussolini incitava gli Italiani a vincere in
cielo, in terra in mare. Fu insegnante in un paese in provincia di
Cremona. Da ragazzo fu balilla, avanguardista, premilitare e il Sabato
pomeriggio sfilava per le vie del paese. Parti' militare per Trieste, poi
per Foggia e per Pistoia. Per le dure condizioni di vita, scappo' per ben
due volte raggiungendo la casa dei suoi genitori. La prima volta, pero'
ritorno' al fronte per non far correre pericoli ai suoi cari, mentre la
seconda divento' un disertore. Nell'inverno del 1944 i disertori
potevano evitare il servizio militare iscrivendosi al TODT,
un'organizzazione tedesca che si serviva delle ditte italiane per
costruire ponti ferrovie distrutte. Anche Lodi si iscrisse ma un giorno
fu arrestato sotto ingiusta accusa. Ebbe la possibilita' di scappare ma
volle andare incontro al suo destino.
Questa lettura ci vuol far capire che la liberta' e' un bene prezioso e
bisogna mantenere la pace tra i vari popoli. La cosa piu' importante e'
che bisogna sperare in un modo migliorare anche se si e' consapevoli
di non poterlo vedere, perche' servira' alle generazioni future.
Questa autobiografia non mi e' piaciuta' molto perche' parla della
crudelta' dei nazisti, che per le loro idee di superiorita' uccidevano
persone innocenti e anche perche' mi sono venute in mente tutte le
violenze della guerra