Una dottoressa e 1/2
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:27 MET
AUTORE: Guarnieri Rosanna
TITOLO: Una dottoressa e 1/2
EDITORE: Capitol
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Cossutta Eleonora
CLASSE: 5
SEZIONE: A
SCUOLA: Giosue' Carducci
LIVELLO: Elementare
COMUNE: Casalecchio di Reno (BO)
DATA: 11/03/95
RECENSIONE
Il romanzo che ho letto e' molto avventuroso ed entusiasmante; la sua
protagonista e' Gianna, una ragazza laureata in medicina, che si era
specializzata in pediatria. Gianna ha una sorella di nome Cecilia che,
appassionata da sempre di medicina, desidera diventare 1'infermiera
aiuto-assistente della sorella. Gianna, desiderosa di allestire un proprio
ambulatorio, ricava dal suo appartamento una stanzetta nella quale
visita i suoi primi bambini. Gianna studiando e' diventata una brava
dottoressa e lavora anche in ospedale; Cecilia invece si e' ammalata
prendendo la pertosse e deve stare a riposo.
Tra gli amici di Gianna c'e' anche Maurizio, un suo coetaneo, che ha un
fratello di nome Romano che ha gli anni di Cecilia. Gianna
accompagna un professore in Sicilia ad un convegno tra tutti i pediatri
d'Europa e porta con se' Cecilia nella speranza che 1'aria buona la
faccia guarire. Gianna, per impegni di lavoro, si trattiene con sua
sorella in albergo per alcuni giorni; un pomeriggio avviene una violenta
scossa di terremoto che devasta la zona. Gianna e Cecilia,
fortunatamente salve, si danno da fare per aiutare la popolazione.
Gianna si cimenta nei ruoli piu' difficili e riesce persino a far nascere
una bambina. I genitori delle due sorelle, rintracciati e rassicurati sulla
loro salute, chiedono a Maurizio e Romano di raggiungerle. Tutti
insieme gli amici partecipano al battesimo della bambina che Gianna
aveva aiutato a nascere e una vecchina, prevedendo il futuro, dice a
Gianna che si sposera' presto con Maurizio. In questo volume la
scrittrice si esprime in modo molto chiaro e le descrizioni del
paesaggio siciliano sono molto interessanti.
La morale di questo romanzo e' molto istruttiva ed educativa perche'
esprime un concetto importante: l'aiutarsi l'un l'altro in ogni circostanza
e soprattutto nel momento del bisogno.
Anche il titolo del libro suscita curiosita' in quanto il lettore non
capisce il significato del "1/2" e cio' lo invoglia a leggere il libro