Le fiabe di La Fontaine
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:24 MET
AUTORE: La Fontaine Jean
TITOLO: Le fiabe di La Fontaine
EDITORE: Polaris
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Spisso Ilaria
CLASSE: 3
SEZIONE: A
SCUOLA: F. Gualandi
LIVELLO: Elementare
COMUNE: Bologna
DATA: 03/04/95
RECENSIONE
Il libro di cui faccio la recensione narra non una, ma tante fiabe, tra le
quali la maggior parte parla di animali.
Sotto ad ogni fiaba c'e' un breve brano che suggerisce cosa vuole
insegnare quella storia.
Questo libro e' molto utile per chi vuole fare delle nuove esperienze e
per chi vuole imparare a capire quali sono gli errori della vita che non
deve commettere, per non subirne, poi, le conseguenze.
Per questo la lettura di questo libro e' consigliata a chi vuole fare
sempre di testa sua, senza ascoltare i consigli degli altri.
Pero' la persona che vuole dare i consigli se vuole essere veramente di
aiuto a chi e' in difficolta', deve dare dei consigli giusti per portare la
persona sulla buona via.
Spesso molti si vantano di essere i migliori consiglieri del mondo, ma
invece delle volte danno consigli sbagliati e portano fuori strada,
facendo commettere molti errori, tanto le conseguenze le subiscono gli
altri e a loro non importa un fico secco.
Bisogna anche stare attenti ed aiutare solo le persone che hanno
veramente bisogno come chi e' in guerra e i poveri di razza diversa.
Solo coloro che vorranno avere dei consigli giusti e coloro che
vogliono dare consigli giusti devono leggere questo libro.
L'ultima fiaba per me e' ingiusta perche' parla di una pecora, una capra
e una mucca che vogliono fare una societa' con il leone.
Allora un giorno la capra vede un cerbiatto e assieme ai suoi compagni
lo uccide per mangiarlo.
Ma alla fine se lo mangia tutto il leone. Questo vuol dire essere egoisti
perche' uno quando combina un affare e ottiene un vantaggio deve
condividerlo con i compagni che l'hanno aiutato