Cioccolata amara
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:22 MET
AUTORE: Pressler Mirjam
TITOLO: Cioccolata amara
EDITORE: E. Elle
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Romagnoli Francesca
CLASSE: 2
SEZIONE: D
SCUOLA: Guido Reni
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 28/01/95
RECENSIONE
Il libro e' di 157 pagine che si suddividono in 19 capitoli. Il linguaggio
usato e' semplice e ricco di descrizione di stati d'animo e di pensieri. E'
narrato in prima persona. Il racconto e' ambientato in una citta' tedesca,
dei nostri tempi. La protagonista e' una quindicenne di nome Eva:
frequenta il ginnasio, fisicamente e' piuttosto grassa con dei bei capelli
biondi. Eva e' intelligente e brava a scuola, ma non ha una buona
volonta' difatti molte volte si propone di stare a dieta e non mangiare a
dismisura, ma altrettante volte si lascia andare.
Vedendosi cosi' gassa si deprime e si consola proprio mangiando.
La situazione va avanti immutata finche' non conosce un ragazzo ed
Eva incomincia lentamente a riprendere fiducia in se stessa fino a
capire che "grasso" non e' sinonimo di "brutto". Questo libro evidenzia
chiaramente uno dei tanti complessi, spesso riguardanti il fisico, che gli
adolescenti si pongono, rivela tutti i pensieri e gli attegiamenti
conseguenti. E'un libro piacevole da leggere, che fa riflettere su alcune
paure e insicurezze che assalgono i ragazzi e le ragazze nel momento
del cambiamento fisico, quando ci si accorge che non si e' piu'
bambini. Il racconto mi ha appasionato e coinvolto nonostante non ci
siano colpi di scena ne' momenti di tensione, invece presenti nei libri
d'avventura; mentre leggi hai comunque la curiosita' di prevedere per
sapere cosa succedera'. E' molto facile immedesimarsi nella
protagonista perche' tutti hanno una loro caratteristica di cui si
vergognano e per cui hanno il timore di essere presi in giro, anche se in
realta' gli altri non ci fanno neanche caso. Leggendo il libro, dunque, ti
poni delle domande del tipo "io, come mi comporterei in quella
situazione?" la risposta che ci si da' spesso e' propio quella che si trova
nel libro. Mi e' piaciuto molto e lo consiglierei a chiunque poiche' lo
ritengo un romanzo adatto anche agli adulti