I ragazzi della via Paal

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 18:18 MET

AUTORE: Molnar Ferenc
TITOLO: I ragazzi della via Paal
EDITORE: Malipiero
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Albertin Marco
CLASSE: 2
SEZIONE: P
SCUOLA: Fabio Besta
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 08/04/95
RECENSIONE
Un piccolo esercito di bambini della via Paal, per il quale la dignita' e'
tutto, difende il proprio campo dai nemici delle camicie rosse
respingendoli con palle di sabbia e combattimenti "corpo a corpo".
Questi ragazzi pieni di spirito combattivo e strategia intraprendono una
guerra che procura loro una perdita molto grande e, come se non
bastasse, si vedono anche costretti ad abbandonare cio' per cui hanno
lottato.
Il libro per me e' stato sia appassionante sia struggente verso la fine che
mi ha coinvolto a tal punto da farmi commuovere. Boka, il
comandante, Gereb, il traditore, e gli altri della compagnia si trovano
tutti uniti dall'amore che hanno verso Nemecsek, il soldato semplice
sempre comandato da tutti. Le dimostrazioni di coraggio che a mio
parere sembrano eccessive, i legami fra la via Paal e l'Orto Botanico e
le amicizie che si stabiliscono anche se apparentemente impossibili,
impreziosiscono la narrazione della vicenda dei ragazzi in cui ognuno
di noi puo' riconoscersi.
Boka, il comandante giusto, leale, sicuro di se' stesso guida la banda in
una vicenda avventurosa e, in un certo senso, istruttiva che non lascia
in disparte i sentimenti coinvolgenti provati dai vari personaggi. Anche
se rivali, la banda della via Paal e' legata da profondi sentimenti alla
banda dell'Orto Botanico malgrado i loro continui e vicendevoli litigi
che terminano con la guerra decisiva per entrambe le parti. Nel
racconto l'autore alterna i sentimenti di pieta', lealta' e coraggio con le
spedizioni punitive e l'imperio militaresco fino all'ultima pagina dove
fonde i grandi sentimenti che sono in fermento nei ragazzi