Il sogno di daniele
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:53 MET
AUTORE: Peri Cesare
TITOLO: Il sogno di daniele
EDITORE: Salani
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Turcato Francesca
CLASSE: 2
SEZIONE: D
SCUOLA: Guido Guinizelli
LIVELLO: Media
COMUNE: Monselice (PD)
DATA: 07/04/95
RECENSIONE
Daniele era un ragazzo Milanese, un ragazzo apparentemente normale,
come molti altri, ma che in fondo al cuore nasconde un segreto.
"Il suo piccolo segreto", come lo chiama lui, non gli e' mai pesato fin
quando non conosce Margalit, una ragazza ebrea di cui Daniele diviene
amico.
Sembra quasi impossibile che un ebrea ortodossa riesca a far amicizia
con cristiano cattolico. Tutto merito del "piccolo segreto". La famiglia
di lei lo accetta solo perche' lui rivela di essere figlio adottivo e che i
suoi veri genitori erano israeliti.
Il "sogno" di Daniele ora e' di poter volare in Israele per vedere la terra
dei suoi avi. Egli si sente quasi svenire quando suo padre gli comunica
che per il suo impegno potra' visitare "Il Grande Israele".
Ma una avventura inaspettata lo porta a vivere, in Israele, il dramma
del popolo palestinese, a vedere la rabbia, il dolore, la rivolta, che
generano in lui un profondo cambiamento.
E' la storia di una adolescente che con i suoi problemi diviene il
simbolo della necessita' di tolleranza e, di reciproca accettazione tra
due popoli che solo cosi' possono sperare di costruire la pace.
Una pace sperata e aspettata a parole, che pero' deve ancora superare
immensi ostacoli.
Questo libro aiuta il lettore a calarsi nell'odio delle guerre fratricide, a
comprendere il dolore degli innocenti e la rabbia che spinge ad atti che
normalmente vengono considerati folli.
E' un libro che fa piacevolmente riflettere il lettore su una delle
questioni piu' difficili e drammatiche del nostro tempo