L'ombra in fondo al mare

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:51 MET

AUTORE: Trease Geoffrey
TITOLO: L'ombra in fondo al mare
EDITORE: Arnoldo Mondadori
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Fabbri Alessandro
CLASSE: 2
SEZIONE: B
SCUOLA: Leonardo da Vinci
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 13/04/95
RECENSIONE
Da quando Gorbaciov e' al potere, la gente respira aria di liberta' e gli
stranieri possono venire a visitare il piu' grande paese del mondo, pieni
di curiosita', la curiosita' di osservare quella Russia che ha suscitato
tanto timore nell'occidente per la potenza delle sue armi nucleari.
Piena di questa curiosita' e' Kate Holford, inglese figlia di un medico in
visita in Russia, che comincia a socializzare con alcuni suoi coetanei e
con colleghi di suo padre, molto simpatici, nella calda atmosfera di
Yalta, citta' russa sul Baltico.
Viene cosi' a sapere dell'esistenza di un certo Anatoly Shulgin, alto
funzionario "residuato" delle dittature post-staliniane, che noi italiani
potremmo definire "il ras di Yalta": implicato nel contrabbando di
alcolici e di antichi reperti archeologici.
Sara' proprio il secondo di questi "affari" a far cadere Kate nelle grinfie
del "ras".
Cosa le succedera'?
Il libro incuriosisce molto, sia per il singolare sfondo della vicenda
(l'ambientazione in U.R.S.S. e' stata un colpo di genio) che per la non
comune storia che capita alla protagonista, anche se, a lungo andare, si
scopre che e' una versione orientalizzata del libro "Il cliente".
Questi due motivi mi hanno spinto inizialmente a leggere, ma sono
stati ben presto soppiantati dalla curiosita' nel seguire le avventure di
una mia coetanea, su cui ho scherzato: la situazione del libro e' infatti
simile ai casi di corruzione dei nostri funzionari.
Auguro a tutti i ragazzi di leggerlo, perche' si divertiranno come me e
perche' ne varra' la pena