Le mille e una Italia

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:48 MET

AUTORE: Arpino Giovanni
TITOLO: Le mille e una Italia
EDITORE: Einaudi
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Forte M. Chiara
CLASSE: 1
SEZIONE: A
SCUOLA: G. Mameli
LIVELLO: Media
COMUNE: San Giovanni in Persiceto (BO)
DATA: 20/04/95
RECENSIONE
Il libro tratta delle avventure di Riccio, il giovane protagonista, che
percorre tutta l'Italia, partendo dalla Sicilia per raggiungere suo padre
che lavora nella grande opera di traforo del Monte Bianco. Riccio
quando lo ritrova, rimane con lui per aiutarlo. Vengono citati, durante
il viaggio di Riccio, alcuni personaggi del passato, fra i quali Mussolini,
Leonardo Da Vinci, Garibaldi, Michelangelo,...
Mi hanno incuriosito le osservazioni su Mussolini, perche'viene
descritto come un ragazzo comune, che viaggia clandestinamente sui
treni; invece, quando sento parlare di lui mi immagino una persona
importante per il suo ruolo nella storia, non certo come e'rappresentato
in questo libro.
La lettura e' molto piacevole, sia perche' vi sono varie ed amplie
notazioni che spiegano il lessico un po' difficile e danno informazioni
sui personaggi storici citati, sia per il semplice linguaggio. E' bella la
conclusione del libro: una lettera che Riccio spedisce alla madre ed ai
fratelli in Sicilia, per raccontare loro le sue vicende. Egli si mostra
molto attento ed interessato ai problemi della sua famiglia,
atteggiamento da apprezzare in un ragazzo di dodici anni, inoltre il
lavoro che svolge il padre e che lui vuole fare, e' molto faticoso e duro,
adatto a persone piu' forti e robuste di lui