Niente di nuovo sul fronte occidentale
progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:35 MET
AUTORE: Remarque Erich Maria
TITOLO: Niente di nuovo sul fronte occidentale
EDITORE: Bruno Mondadori
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Castellana Alessandro
CLASSE: 3
SEZIONE: A
SCUOLA: Il Guercino
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 08/01/95
RECENSIONE
Questo romanzo narra la drammatica vicenda di un gruppo di giovani
combattenti sul fronte occidentale durante la prima guerra mondiale
(1914-1918). La dura e spietata istruzione militare, il disorientamento
morale non servono pero' a fare scomparire la verita' che essi cercano:
davanti alla morte, infatti, vengono riscoperti i valori fondamentali
della vita. "Niente di nuovo sul fronte occidentale" e' un libro di
educazione e di protesta, infatti invita i giovani a combattere la
violenza e a proteggere la loro giovinezza, e da un messaggio
costruttivo di pace e fratellanza fra i popoli. Il testo aiuta a ricostruire
un momento storico attraverso la testimonianza del documento:
l'autore, infatti, e' stato testimone degli avvenimenti narrati, e non
perde occasione nel testo per disprezzare la guerra ed evidenziare i suoi
drammi. Questo libro alterna momenti di divertimento, tristezza, orrore
ed indifferenza; pero' ci si appassiona a leggerlo, grazie all'attenta
narrazione dell'autore e dell'argomento molto importante ed
interessante. La fine del libro e' un po' superficiale perche' e' scritta in
poche righe dall'editore ma il motivo e' ragionevole, in quanto questa e'
un'autobiografia e l'ultimo avvenimento e' la morte dell'autore. Per
finire si puo' dire che questo e' un buon libro, che fa passare molte ore
senza annoiarsi, inoltre se molte persone lo leggessero, ci sarebbero
alcuni cambiamenti notevoli di mentalita' e concetti, sulla morte e sulla
guerra