Leggende degli Indiani d'America

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:33 MET

AUTORE: Scudelotti Chiara (a cura di)
TITOLO: Leggende degli Indiani d'America
EDITORE: Demetra
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Bonazzi Christian
CLASSE: 2
SEZIONE: E
SCUOLA: Salvo d'Acquisto
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 27/02/95
RECENSIONE
Quando Cristoforo Colombo arrivo' in America credendo di essere
arrivato in India, chiamo' la popolazione con il nome di Indiani.
Essi venivano dall'Asia, ma come vi arrivarono? Attraversando lo
stretto di Bering ai tempi delle grandi glaciazioni, essi arrivarono in
America e la popolarono circa 35.000 anni prima della nascita di
Cristo.
Questi Indiani abitarono in un vasto territorio comprendente grandi
contrasti climatici e ambientali, un vasto continente dove trovarono i
canyon, deserti sabbiosi e pietrosi, le ampie praterie e foreste ricche di
selvaggina.
Essi popolarono le coste del Pacifico, il Missisipi, le montagne
Rocciose, le isole delle Antille l'altopiano messicano, (Atzechi, Maya),
le Ande (Imperi Inca).
Diventarono cacciatori, agricoltori, pastori; per loro gli dei erano il
Sole, il Tuono, la Terra, il Grano, il Bisonte, ecc..., cioe' gli elementi da
cui dipendeva la loro vita.
Non si sentivano superiori alla natura, la rispettavano: la loro vita
poggiava tutta sull'equilibrio ecologico e ambientale.
Si trasmettevano, di generazione in generazione, le informazioni sui
luoghi o sui percorsi delle tribu', sulla fauna e sulla flora, sui sentieri di
caccia.
Quando arrivarono gli Europei, gli Indiani non vollero stringere
amicizia con l'uomo bianco, poi ci si abituarono.
Infine per interessi economici, iniziarono le guerre e gli stermini.
Rimasti in pochi, alcuni morirono di malattie, invece, altri vennero
trasportati in Europa e fatti schiavi. Altri ancora vennero rinchiusi in
riserve e in luoghi inospitali e non adatti al loro modo di vivere