La ricerca del Santo Graal

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:32 MET

AUTORE: Milani Mino
TITOLO: La ricerca del Santo Graal
EDITORE: Mursia
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Balduzzi Matteo
CLASSE: 2
SEZIONE: C
SCUOLA: Guido Reni
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 17/02/95
RECENSIONE
La vicenda si svolge nel Medioevo, e piu' precisamente, di re Artu'.
Il racconto e' basato sulle avventure e sulle peripezie dei seguaci di re
Artu', i Cavalieri della Tavola Rotonda, durante la ricerca del Santo
Graal.
Il Graal, secondo la leggenda, e' il calice con cui Giuseppe d'Arimatea
raccolse le ultime gocce di sangue di Gesu' prima di "staccarlo" dalla
croce.
Alla ricerca parteciparono i piu' noti Cavalieri della Tavola Rotonda,
come: Ser Perceval, Ser Galvano, Ser Lancillotto, Ser Bors, e Ser
Galahad.
Molti fallirono, perche', pur essendo valorosi combattenti, non
avevano il cuore puro; infatti solo uno era l'eletto, Galahad, il cui unico
peccato era "originale".
In verita' anche Perceval e Bors riuscirono a vedere il Santo Graal, ma
solo
Galahad, dopo molte peripezie, riusci' a toccarlo, morendo subito
dopo.
Il libro mi e' molto piaciuto, perche' e' ambientato in un tempo
misterioso come il Medioevo, e perche' rappresenta un po' la metafora
della ricerca che ogni uomo compie su se stesso, come e' stato
osservato da Laura Cioni, nella presentazione