Rifka va in America

progetto lettura (lettura)
Sat, 21 Oct 95 17:31 MET

AUTORE: Hesse
TITOLO: Rifka va in America
EDITORE: Arnoldo Mondadori
RECENSIONE PREMIATA: No
ALUNNO/A: Gozza Costanza
CLASSE: 2
SEZIONE: C
SCUOLA: Guido Reni
LIVELLO: Media
COMUNE: Bologna
DATA: 17/02/95
RECENSIONE
In questo libro la scrittrice Hesse ha voluto ricordare le persecuzioni
degli Ebrei, ai tempi della seconda guerra Mondiale. Secondo me la
storia e' triste, ma molto bella. Comunque le descrizioni delle
sofferenze non coinvolgono molto. Questa e' la storia di Rifka, una
ragazzina ebreo-russa che fugge dal suo Paese per emigrare in
America.
Contraendo una brutta malattia del cuoio capelluto, non puo' varcare il
confine che la portera' in America. I suoi genitori e i suoi fratelli la
dovranno momentaneamente lasciare da sola. Solo loro varcano il
confine. Per essere curata, viene portata ad Anversa, una citta' "buona"
con lei. Guarita, potra' raggiungere i suoi genitori in America...

GIUDIZIO CRITICO
Il libro mi e' piaciuto molto, perche' fa riferimento ad avvenimenti
storici veramente accaduti in questo secolo. La scrittrice "fa
raccontare" la storia a Rifka attraverso le lettere che quest'ultima scrive
alla sua cuginetta, rimasta in Russia. Purtroppo e' un libro che non
coinvolge molto.
Nel complesso, lo consiglio a chi ama le storie delicate, e a chi si
interessa a queste persecuzioni ancora vive e presenti nei luoghi dove
imperversa la guerra